Energia naturale, Q10 in forma ridotta
Q10 Ubiquinolo 100 mg
- Contiene ubichinolo (la forma ridotta del coenzima Q10).
- Il Q10 utilizzato come materia prima è identico alla forma attiva sintetizzata dall'organismo umano.
- Con vitamina C (acido ascorbico).
- Qualità e biodisponibilità documentate.
- Grazie ad un particolare procedimento produttivo, Pharma Nord ha racchiuso l'ubichinolo all'interno di morbide capsule softgel, proteggendolo dalla luce e dall'ossidazione.
- Prodotto sotto controllo farmaceutico.
Q10 Ubiquinolo 100 mg
30 cps.
42,50 €
90 cps.
85,00 €
Contenuto della capsula: | Dose giornaliera (2 cps): | % VNR*: |
---|---|---|
Ubichinolo (Coenzima Q10) | 200 mg | ** |
Vitamina C | 24 mg | 30% |
* VNR=Valori Nutritivi di Riferimento. ** Valori non definiti.
Info prodotto
Modalità d’uso:
Assumere 1-2 capsule al giorno, preferibilmente durante uno dei pasti principali. Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Avvertenze:
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Conservazione:
Conservare a temperatura ambiente in luogo asciutto e non esposto alla luce solare diretta. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.
Ingredienti:
Olio di cocco. Capsula: Gelatina alimentare. Ubichinolo (coenzima Q10). Umidificanti: Glicerolo, Acqua purificata. Vitamina C (Acido ascorbico). Colorante: Cacao magro in polvere. Antiossidante: Acido ascorbico. Addensante: Biossido di silicio.
Peso netto: 30 capsule = 21 g
Cos’è Q10 Ubiquinolo?
Q10 Ubiquinolo contiene la forma ridotta del coenzima Q10, l'ubichinolo, disciolto in olio di cocco e racchiuso in capsule softgel fotoresistenti, in grado di proteggere i principi attivi dalla luce esterna. Ogni capsula contiene 100 mg di ubichinolo e 12 mg di acido ascorbico.
Gli integratori alimentari contenenti ubichinolo presentano un inconveniente: l'ubichinolo infatti si ossida a contatto con l'ossigeno e pertanto ritorna alla sua forma originale, l'ubichinone. Tuttavia, grazie ad un particolare procedimento produttivo, Pharma Nord è riuscita ad incapsulare l'ubichinolo in modo da permettergli di rimanere nella sua forma ridotta.
Le nostre capsule softgel, per le quali è stata depositata la domanda di brevetto, proteggono efficacemente il coenzima dalla luce e dall'ossidazione; in tal modo, i principi attivi possono essere assorbiti dall'organismo in modo ottimale.
Cos'è il coenzima Q10?
Il Coenzima Q10, o semplicemente Q10, è una sostanza simil-vitaminica liposolubile reperibile in due forme: ubichinone e ubichinolo (ubi, in latino, significa "ovunque").
Quando una cellula necessita di energia, trasforma i grassi, i carboidrati e le proteine in ATP (adenosina trifosfato), una molecola che immagazzina l’energia in forma chimica. La cellula quindi "spacca" una molecola di ATP, rilasciando così l’energia immagazzinata al suo interno. L’intero processo avviene all’interno delle cellule, in alcune piccole strutture a forma di fagiolo chiamate mitocondri. Il Q10 è presente in tutti i mitocondri. Le cellule muscolari, così come quelle dei tessuti cardiaci, presentano un elevato fabbisogno energetico, e pertanto contengono un numero sostanzialmente più elevato di mitocondri rispetto ad altri tipi di cellule.
Buoni fonti di Q10
Il Q10 si trova in diversi tipi di alimenti; tra le fonti migliori troviamo:
- carne bovina;
- carne suina;
- aringhe;
- sardine;
- olio di soia.
La ragione per cui il Q10 non può essere chiamato vitamina è che il corpo è in grado di sintetizzarlo. La produzione endogena di Q10 avviene nel fegato. Quando l'organismo invecchia, oppure a seguito di alcune malattie, la capacità di sintetizzare il Q10 si riduce. Gli esperti ritengono che il livello di Q10 nell’organismo raggiunga il picco massimo tra i 20 ed i 25 anni, dopodiché la produzione da parte dell'organismo comincia a diminuire.
Anche se non è ancora stato stabilito ufficialmente, si ritiene che l’alimentazione fornisca circa 5-20 mg di coenzima Q10 al giorno. L'organismo umano ha una “riserva” di Q10 tra 1 e 1.5 grammi, per la maggior parte conservata in cuore, fegato e reni.
Il Q10 e il colesterolo, una sostanza prodotta anche dal fegato, si formano con lo stesso processo chimico; studi hanno confermato che alcuni farmaci per la riduzione del colesterolo inibiscono anche la produzione naturale di Q10 nell’organismo.
Una sostanza molto sicura
Diversi studi hanno dimostrato che l'assunzione prolungata di integratori a base di Q10 non compromette la produzione endogena della sostanza da parte dell’organismo. In alcuni studi, sono state somministrate ai partecipanti dosi sino a 1200 mg al giorno, senza che questo abbia comportato problemi. La sicurezza e l'efficacia del coenzima Q10 di Pharma Nord sono supportate da oltre vent'anni di ricerche e studi scientifici.
Cos'è l'ubichinolo?
Cos'è la vitamina C?
Dichiarazioni ufficiali
- Codice in farmacia: 922986841
